Tradizione e cambiamento, materie prime, demografia e mercato del lavoro: nei prossimi anni un boom inaspettato ci sorprenderà per “L’energia dell’Africa”. Il dossier centrale del numero di giugno di “Popoli e Missione” raccoglie una serie di voci dal giovane continente che testimoniano grandi cambiamenti. Dalla tecnologia, al costume e novità culturali, il continente si racconta in queste pagine attraverso testimoni e protagonisti. Un rapido giro di orizzonte sulle novità (spesso molto positive) che vengono da Paesi africani: con i trend in evidenza e le riflessioni di Roberto Valussi, giornalista della rivista Nigrizia. A 30 anni dalla fine dell’apartheid, il Sudafrica è un laboratorio sociale e culturale con molte sfaccettature in cui permangono divisioni e contraddizioni, come spiega l’africanista e docente universitaria Itala Vivan.

Dalla diocesi di Milano al Camerun, le Missionarie Laiche della Comunità CML sono impegnate dal 2003 nel Nord del Camerun con una serie di progetti nel campo dell’educazione, della formazione e delle relazioni umane per colmare il divario tra grandi povertà e ricchezze in mano ad una piccola élite. Da Bergamo ad Agnibilékrou in Costa d’Avorio, religiosi, religiose e un laico stanno affrontando insieme la sfida di elaborare e vivere uno stile cristiano che, pur nel rispetto della tradizione locale, sia in grado di trasmettere lo spirito di universalità della Chiesa. Infine la testimonianza di padre Renato Kizito Sesana che dal Kenya racconta la sua missione lunga e feconda, nel segno della cristianità e dell’aderenza ad un modello culturale e sociale africano imprescindibile.

Dall’Africa all’Italia, invertendo la rotta, un missionario Clarettiano è vice parroco a Trieste. Padre Lambert Okere parla della “parrocchia aperta” in cui vivere il cammino sinodale, avendo come compagni di strada i migranti, i poveri, la gente del territorio, sempre con quella vocazione all’unità, all’ubuntu, tipica della cultura africana.

Il Primo Piano di questo numero è dedicato alle migrazioni tra Paesi africani, che vedono coinvolti 21 milioni di migranti spinti da guerre o carestie a varcare i confini di uno Stato confinante; i dati di questi ultimi anni evidenziano che solo la minoranza di chi parte sceglie di dirigersi in Europa.

Per la rubrica Attualità, un reportage sulla siccità in varie regioni dell’America Latina, dove Colombia, Messico, Ecuador e Brasile soffrono gravi carenze idriche causate dai cambiamenti climatici e dalle emergenze climatiche sempre più frequenti e devastanti.

Negli Usa, dal Pine Haven Boys Center nel New Hampshire, i Padri Somaschi parlano della loro missione educativa nel Centro per minori che hanno subito diversi tipi di abusi in famiglia o che sono stati protagonisti di comportamenti non appropriati verso coetanei.

Dello Sri Lanka da tempo in default, parla don Prinky Priyankara, cappellano degli srilankesi a Milano, che spiega la difficile situazione del Paese diviso da un conflitto interno tra cingalesi e tamil, mai del tutto risolto, mentre dilagano interessi internazionali con la Cina al centro.

Infine il progetto Pom per la diocesi di Gizo, nelle Isole Salomone (Oceania): questa volta serve aiuto economico per pagare il carburante per permettere alle due barche della diocesi di raggiungere gli isolotti in cui sono disseminate le comunità parrocchiali, per un totale di 16mila persone. In particolare, le barche vengono utilizzate per portare rifornimenti nelle aree più remote delle isole, dove non arrivano le navi commerciali: trasportano studenti, ma anche malati; assicurano a destinazione materiali edili, alimenti, bene necessari per la scuola e tanto altro.