UFFICIO NAZIONALE PER LA COOPERAZIONE MISSIONARIA TRA LE CHIESE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

IL PONTE D’ORO di giugno presenta la “Natura, maestra dei popoli”

L’estate è alle porte: quale migliore stagione per mettersi in ascolto della natura che ha sempre molto da insegnare? Con “Natura, maestra dei popoli”, slogan di copertina del numero di giugno della rivista per ragazzi innamorati del Vangelo e del mondo, “Il Ponte d’Oro” suggerisce come fare ad imparare dal Creato: in compagnia di qualche […]
24 Giugno 2024

L’estate è alle porte: quale migliore stagione per mettersi in ascolto della natura che ha sempre molto da insegnare?

Con “Natura, maestra dei popoli”, slogan di copertina del numero di giugno della rivista per ragazzi innamorati del Vangelo e del mondo, “Il Ponte d’Oro” suggerisce come fare ad imparare dal Creato: in compagnia di qualche amico, in famiglia o in parrocchia, i giovani lettori possono immergersi in favole o aneddoti tipici dei vari popoli dei cinque continenti, in cui spesso i protagonisti sono elementi della natura come alberi, montagne, animali, acqua, vento.

Per fare questo, le pagine del dossier conducono in giro per il mondo: in Nuova Zelanda, con il “grande capo Rata” e la foresta da rispettare; in Brasile, per scoprire come “Grande Roccia imparò la storia di Acqua”; in Cambogia, con padre Luca Bolelli, missionario del Pime, che racconta l’importanza del fiume Mekong tra la popolazione locale; in Repubblica Democratica del Congo, con padre Vittorio Farronato, missionario comboniano, che descrive come i bambini di Yanonge imparano il rispetto della natura; e infine nelle Isole Salomone, sul dorso delle tartarughe marine trasportatrici del mondo.

Nella rubrica dei fumetti che in ogni numero presentano la biografia di un santo o di un missionario, è la volta di san Paolo, che la Chiesa festeggia – insieme a san Pietro – il 29 giugno.

Con le pagine dedicate al “Viaggio in…”, il giovane lettore fa un salto in Messico. Secondo Paese più popoloso dell’America Latina, è un gigante con i piedi d’argilla a causa delle grandi differenze tra pochi ricchi e grandi masse di poveri: mancanza di lavoro stabile, fuga dalle campagne verso le grandi città, famiglie divise, migrazioni, traffico di droga e delinquenza rendono difficile la vita della maggioranza dei quasi 130 milioni di messicani, 53 milioni dei quali in condizione di povertà. Ma la presenza missionaria è sempre a fianco dei più bisognosi. In particolare, dei ragazzi.

C’è questo e tanto altro nel numero di giugno. Basta avere voglia di sfogliarlo e lasciarsi condurre in giro nei cinque continenti.

Se desideri riceverne una copia omaggio, clicca qui.

Per abbonarti, clicca qui.