UFFICIO NAZIONALE PER LA COOPERAZIONE MISSIONARIA TRA LE CHIESE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

“Il Ponte d’Oro” di maggio presenta gli amici di papa Francesco

Chi sono gli amici di papa Francesco? A questo quesito risponde il numero di maggio della rivista per ragazzi “Il Ponte d’Oro”, edita dalla Fondazione Missio. Sono tutti quelli che parteciperanno alla prima Giornata mondiale dei bambini, in programma a Roma per il 25 e 26 maggio prossimi e voluta dal Santo Padre per riscoprire l’importanza dei ragazzi […]
20 Maggio 2024

Chi sono gli amici di papa Francesco? A questo quesito risponde il numero di maggio della rivista per ragazzi “Il Ponte d’Oro”, edita dalla Fondazione Missio.

Sono tutti quelli che parteciperanno alla prima Giornata mondiale dei bambini, in programma a Roma per il 25 e 26 maggio prossimi e voluta dal Santo Padre per riscoprire l’importanza dei ragazzi nel costruire un mondo nuovo, più umano, giusto e pacifico. Il papa esorta ad imparare dai bambini e dalle bambine. Con loro apre un dialogo sincero che va dritto ai temi più importanti per l’umanità.

Ma gli amici di papa Francesco sono anche i tanti ragazzi missionari che aiutano il Santo Padre ad arrivare in ogni angolo del pianeta. Come? Con impegno, preghiere e solidarietà. Proprio come insegna a fare la Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria che il 19 maggio prossimo compie 181 anni. Il numero di maggio dedica proprio a questi bambini e preadolescenti l’intero dossier.

Il protagonismo dei ragazzi è centrale anche nella rubrica “Kabaka, l’amico dotto”, in cui viene presentata la storia di Katie Stigliano: qualche anno fa, quando aveva solo nove anni, la bambina di Summerville in Carolina del Sud (Stati Uniti d’America) piantò un seme di cavolo nel suo giardino e di lì a poco comprese quante persone avrebbe potuto sfamare se avesse coltivato un intero orto. Da quell’esperienza nacque l’associazione Katie’s Krops che attualmente conta più di cento orti comunitari in oltre 30 Stati americani.

Di bambini parla anche la rubrica “Giramondo”. Accompagnando i lettori in Australia, racconta degli alunni aborigeni che frequentano il Redfern Jarjum College, scuola cattolica sorta dieci anni fa a Sidney per garantire un’istruzione a ragazzi che altrimenti verrebbero emarginati dal resto della società. L’istituto è gestito dai Gesuiti e accoglie bambini di età compresa tra i 4 e i 13 anni, garantendo loro un’istruzione gratuita e un futuro nel mondo.

Anche padre Remo Zanatta, della congregazione dei padri Somaschi, parla dei suoi ragazzi: sono i minori ospitati nel Pine Haven Boys Center, struttura che si trova nel New Hampshire (USA) e di cui lui stesso è responsabile. Racconta come i missionari diventano “famiglia” per i piccoli che vivono nel Centro, ma anche il viceversa.

Infine ecco i fumetti che illustrano la biografia di un santo della Chiesa cattolica: stavolta viene presentata la figura di Domenico Savio, adolescente che sognava la santità.

Questo e tanto altro sul numero di maggio.

Se desideri riceverne una copia omaggio, clicca qui.

Per abbonarti, clicca qui.